Attività anno 2015
Gregorio Ricci Curbastro
Clicca sull'immagine per scaricare la locandina
Gregorio Ricci Curbastro, poco conosciuto ai più, sviluppò il cosiddetto calcolo tensoriale, indispensabile ad Albert Einstein per elaborare la teoria della relatività generale. Le tappe salienti della vita, non solo scientifica, di questo grande matematico romagnolo, sono raccontate da Fabio Toscano, l'autore del piacevole ed interessante saggio “Il genio e il gentiluomo”. Ingresso libero
11 maggio 2015 ore 16.00 Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna - via Zamboni 31
Contatto: barbara.poli@bo.infn.it
Scuola Estiva OLIFIS ER-Marche
Clicca sull'immagine per navigare sul sito della scuola
L' edizione 2015 della Scuola estiva di preparazione alle Olimpiadi della Fisica rivolta agli studenti delle regioni Emilia Romagna e Marche ha luogo all' Eremo di Ronzano nei pressi di Bologna dal 31 agosto al 5 settembre.
Scadenza bando 8 maggio 2015
Smart & Applet
Clicca sull'immagine per scaricare il poster
E' un corso d'aggiornamento che si rivolge a docenti di matematica e fisica della scuola secondaria di II grado e personale ATA. La diffusione crescente di smartphone e tablet tra gli studenti apre interessanti possibilità per l’insegnamento della fisica, per questo si intende fornire ai partecipanti le competenze di base per utilizzarle in modo consapevole nella scuola.
Il corso è articolato in 2 incontri per un totale di 6 ore. La scadenza per le iscrizioni è il 2 marzo 2015 alle ore 12.00.
1° Lezione: 20 Mar. 2015
2° Lezione: 27 Mar. 2015
MICRO-MACRO A.S. 2014-2015
“Il cielo, come osservarlo e studiarlo nei suoi molteplici aspetti” è il tema del Progetto MICRO-MACRO A.S. 2014-2015. Il progetto, che si sviluppa su due anni scolastici, prevede nel suo ultimo anno, un corso di aggiornamento presso il sito astronomico di Roche del los Muchachos situato presso l’isola di La Palma nelle Canarie e una sperimentazione didattica sugli argomenti del corso. Le lezioni e le visite all’esperimento MAGIC (un Telescopio Cherenkov per la rivelazione di raggi gamma) e al Telescopio Ottico Nazionale Galileo, offrono diversi possibili collegamenti con il programma dell’ultimo anno di Liceo.
Il programma a Roques de los Muchachos
Materiale introduttivo e materiale delle lezioni
Poster presentato al Congresso 2015: PDF
Contributo per gli Atti del Congresso Nazionale AIF - (Trento) 2015
La margherita di Adele
Clicca sull'immagine per scaricare il poster
In occasione della consegna degli attestati di merito ai migliori studenti che si sono classificati nella gara locale delle Olimpiadi della Fisica del polo di Bologna, organizziamo uno spettacolo teatrale che attraverso un racconto introduce al problema, sempre più attuale, del cambiamento climatico. Al termine della lettura multimediale, il tema è approfondito con fisici e climatologi.
All' evento sono invitate le classi del biennio delle scuole che aderiscono alle gare delle Olimpiadi della Fisica del polo di Bologna. Prenotazione obbligatoria.
OLIFIS - Polo Bologna
Nasce a Bologna il polo per le gare locali delle Olimpiadi della Fisica. Sono referenti di questo Polo: Barbara Poli (responsabile), Maurizia Cavalli, Giovanni Pettinato, Andrea Zucchini. Ad esso afferiscono le scuole della provincia di Bologna.
PROSSIMA GARA: 13 FEBBRAIO 2015 ore 10 AULA MAGNA - Dipartimento di Fisica e Astronomia via Irnerio 46 - Bologna
GRADUATORIA GARE DI II LIVELLO
(la classifica per fasce è riportata in ordine alfabetico)