Attività anno 2014
MICRO-MACRO A.S. 2013-2014
“Acceleratori di particelle e rivelatori per una migliore comprensione della fisica subnucleare, e i loro sviluppi applicativi” è il tema del Progetto MICRO-MACRO A.S. 2013-2014. Il progetto, che si sviluppa su due anni scolastici, prevede un corso di aggiornamento al laboratorio CERN di Ginevra e una sperimentazione didattica sugli argomenti del corso.
Programma corso d'aggiornamento
Poster presentati al Congresso 2014: 1 e 2
Contributo per gli Atti del Congresso Nazionale AIF - (Perugia) 2014
KIT FORMATIVO NANOLAB
(seconda edizione)
Il kit formativo è realizzato dall' AIF – Sezione di Bologna su indicazione degli autori di NANOLAB. NANOLAB è un progetto rivolto a insegnanti di materie scientifiche interessati a integrare le nanoscienze nel curricolum della scuola superiore. I nanomateriali possono essere manipolati anche in un normale laboratorio scolastico offrendo la possibilità di osservare un comportamento che è però molto diverso dai materiali alla macroscala. Il Kit formativo è messo a disposizione delle scuole al prezzo di costo dei materiali e della confezione.
Scadenza prenotazioni: 22 settembre 2014
Scuola estiva OLIFIS ER-Marche
Clicca sull'immagine per navigare sul sito della scuola
La Scuola estiva di preparazione alle Olimpiadi della Fisica 2014 ha luogo dal 1 al 6 settembre 2014 presso l'Albergo Monte Fumaiolo in località Balze di Verghereto.
Corso d'aggiornamento
Le lezioni sono organizzate nellʼambito del Corso dʼaggiornamento MICRO-MACRO 2014-2015 ed integrano il corso tenuto presso il sito astronomico Roque de los Muchachos a La Palma – Canarie.
Il ciclo era articolato in 3 incontri per un totale di 9 ore.
Convegno in ricordo di Curzia Marchi Trevisi
Clicca sull'immagine per scaricare il poster
SABATO 1 MARZO 2014 ore 9:00 -12:00
presso l'Aula Magna dell'IIS "Belluzzi-Fioravanti" via Cassini 3, Bologna
Corso d'aggiornamento
Corso d'aggiornamento "I LABORATORI DELLA PROF" in ricordo di Curzia Marchi Trevisi: 2 incontri per 7 esperienze di laboratorio dal 28 febbraio 2014 - 7 marzo 2014 dalle ore 15 alle ore 18 presso il laboratorio di Fisica dell'ITIS Belluzzi Via Cassini 3 - Casalecchio Bologna
Scadenza iscrizioni: 25 gennaio 2014
Incontro per studenti
Clicca sull'immagine per scaricare il poster
SCIENZA, PSEUDOSCIENZA E PARANORMALE: IL CICAP INDAGA
di Stefano Bagnasco
Moderazione discussione e domande: Silvano Cavallina e Stefano Marcellini.
Ingresso libero
Un'iniziativa indirizzata agli studenti dei primi anni delle scuole secondarie superiori per imparare la scienza indagando i fenomeni cosiddetti "misteriosi": cerchi nel grano, uomini insensibili alle fiamme, fachiri, poteri dei corpi celesti, strani ritrovamenti archeologici e altri fatti all'apparenza inspiegabili, passati al vaglio del metodo scientifico.
Stefano Bagnasco, Fisico, si è laureato all'Università di Torino. Attualmente lavora per la Sezione di Torino dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nell'esperimento ALICE al CERN di Ginevra, per il quale si occupa dei sistemi di calcolo distribuito per l'analisi dei dati.
Attività per elementari
Clicca sull'immagine per scaricare la brochure
Incontri di Fisica con laboratorio alle prime 8 classi delle scuole primarie che ne faranno richiesta. Ricordiamo che è possibile fare un solo incontro per plesso scolastico e che la partecipazione è limitata ad un numero max di 30 alunni. Vi contatteremo per tempo per comunicare quando sarà possibile organizzare la lezione.
Per la richiesta riempire il file e spedirlo via email